Automazione nel SOC: i benefici del SOAR

Gli attacchi informatici stanno diventando sempre più rapidi e sofisticati, sfruttando nuove tecniche basate su intelligenza artificiale e automazione.
Le aziende, sia quelle di grandi dimensioni ma anche e soprattutto le PMI, devono ridefinire la propria strategia di cyber sicurezza e adottare risorse interne capaci di contrastare il sorgere di nuove minacce emergenti sempre più sofisticate e imprevedibili.
Gli approcci tradizionali alla sicurezza non sono più sufficienti: serve un modello di difesa proattivo, capace di reagire in tempo reale.
Il servizio “SG-SOC as a Service” di CyberTrust 365 integra la componente SOAR (Security Orchestration, Automation and Response) e il Machine Learning della Piattaforma SGBox, ed ha come obiettivi quelli di accelerare il rilevamento delle minacce, migliorare la risposta agli incidenti e ridurre i falsi positivi, liberando risorse interne e aumentando l’efficacia della difesa.
Table of Contents
TogglePerché la Security Automation è indispensabile
I team di SOC devono far fronte a diverse problematiche e attività sempre più complesse dovute a:
- Volumi crescenti di allarmi di sicurezza: la maggior parte di essi si rivela un falso positivo.
- Tempi di risposta troppo lunghi: ogni minuto perso aumenta i danni potenziali.
- Carenza di personale specializzato: la cybersecurity è un settore con forte carenza di competenze.
In questo scenario, l’automazione rappresenta un alleato cruciale: consente di gestire attività ripetitive, ridurre gli errori umani e garantire tempi di reazione immediati.
Automazione intelligente con SGBox SOAR
L’integrazione del modulo SOAR (Security Orchestration, Automation and Response) consente di:
- Isolare automaticamente una macchina compromessa
- Bloccare un IP sospetto in tempo reale
- Attivare Playbook predefiniti per incidenti specifici (Phishing, Ransomware, accessi non autorizzati)
- Documentare ogni azione intrapresa, utile anche in ottica di Audit e report di sicurezza necessari per la conformità alle normative.
La piattaforma SGBox SIEM & SOAR di CyberTrust 365 integra algoritmi di analisi comportamentale e correlazione avanzata che trasformano enormi quantità di log in insight immediatamente azionabili.
Queste funzionalità permettono al team di SOC di avere a disposizione informazioni dettagliate sugli eventi di sicurezza e di dare la priorità alle anomalie più significative.
L’orchestrazione delle attività e l’automazione permettono al team SOC di concentrarsi su attività strategiche, riducendo al minimo i tempi medi di rilevamento e risposta (Mean Time To Detect (MTTD)/Mean Time To Response (MTTR).
I benefici concreti per le aziende
La continua evoluzione delle minacce informatiche rappresenta un pericolo per tutte le tipologie di aziende.
Gli attacchi infatti non colpiscono solo le grandi organizzazioni con una estesa superficie di attacco: anche e soprattutto per le piccole aziende è necessario sviluppare delle solide strategie di difesa per proteggere i dati sensibili e la continuità operativa.
La componente di automazione permette ai team di SOC di focalizzarsi sugli alert e gli allarmi di sicurezza più critici, contribuendo a massimizzare l’efficacia delle attività di monitoraggio e rilevamento proattivo dei segnali di pericolo.
Di seguito i benefici per piccole e grandi aziende.
Per le PMI
Protezione di alto livello senza bisogno di un team interno specializzato
Riduzione dei costi operativi grazie all’esternalizzazione del SOC
Risposta immediata agli incidenti senza dover investire in tool complessi
Per le grandi aziende
Integrazione con i processi di governance e sicurezza già esistenti
Visibilità completa e centralizzata su tutta l’infrastruttura
Possibilità di adattare le attività di difesa in base alla crescita aziendale