Gli attacchi informatici stanno diventando sempre più rapidi e sofisticati, sfruttando nuove tecniche basate su intelligenza artificiale e automazione. Le aziende, sia quelle di grandi dimensioni ma anche e soprattutto le PMI, devono ridefinire la propria strategia di cyber sicurezza e adottare risorse interne capaci di contrastare il sorgere di nuove minacce emergenti sempre più […]
Il SOC (Security Operation Center) rappresenta il baluardo di difesa contro le minacce informatiche, un centro operativo che opera per garantire elevati standard di protezione dalle minacce cyber. A seconda delle esigenze di sicurezza e della disponibilità di risorse da investire, un SOC può essere interno all’azienda oppure gestito da un provider esterno. Principali differenze […]
Che cos’è un NOC (Centro operativo di rete)? Il NOC (Network Operations Center) è il centro operativo incaricato di monitorare, gestire e mantenere l’infrastruttura di rete aziendale, con l’obiettivo di garantire la continuità operativa, la disponibilità e le prestazioni della rete e dei sistemi informatici. Che cos’è il SOC (Security Operation Center)? Il SOC (Security […]
Quali sono le sfide affrontate dal SOC nella caccia alle minacce? Nel panorama digitale odierno, le tecniche di attacco messe in atto dai cyber criminali sono sempre più sofisticate ed efficaci. Le minacce informatiche diventano frequenti ed imprevedibili e spesso è difficile rendersi conto dei pericoli che si manifestano all’interno dell’infrastruttura IT, come dimostrano le […]
Le differenze tra SOC e MSSP Le principali differenze tra un SOC (Security Operations Center) e un MSSP (Managed Security Service Provider) risiedono in ambiti come la proprietà, il livello di personalizzazione, i costi e il modello operativo. Di seguito sono elencate le distinzioni chiave: Proprietà e gestione SOC: è una funzione interna all’organizzazione, gestita […]
Nel panorama odierno della sicurezza informatica, il processo di Vulnerability Management rappresenta un elemento cruciale per proteggere le infrastrutture IT e garantire la continuità operativa aziendale. Ma in cosa consiste esattamente? Si tratta di un processo strutturato e continuo che identifica, analizza e corregge le vulnerabilità presenti nei sistemi, riducendo il rischio di attacchi e […]
I Managed Security Services sono uno degli strumenti emergenti più efficaci per contrastare le minacce informatiche in un contesto, quello odierno, in cui i pericoli cyber aumentano in numero e pericolosità. Secondo l’ultimo report report Clusit (ottobre 2024), nel primo semestre di quest’anno gli attacchi cyber sono aumentati del 23% rispetto all’anno precedente, con una media […]
Nel contesto digitale odierno, sviluppare una strategia per la protezione dagli attacchi informatici è essenziale per preservare l’integrità dei dati e garantire l’operatività di ogni business. Il SOC, acronimo di Security Operation Center, è il centro operativo della sicurezza informatica, costituito da un team di esperti che si occupa del monitoraggio, rilevamento proattivo, mitigazione e risposta […]
I processi di digitalizzazione aziendali in atto sono caratterizzati da minacce informatiche sono sempre più frequenti e sofisticate. Questo scenario sottopone le piccole e medie imprese (PMI) italiane ad una pressione crescente per proteggere i propri dati e sistemi IT, che essendo sempre più interconnessi causano aumento della superficie di attacco e delle vulnerabilità. Tra gli […]
Che cos’è la Cyber Threat Intelligence? La Cyber Threat Intelligence (CTI) è il processo di raccolta, analisi e interpretazione di informazioni relative a minacce informatiche potenziali o in corso. Questo processo aiuta le organizzazioni a identificare potenziali rischi e vulnerabilità e a fornire informazioni per prevenire e mitigare gli attacchi informatici. Le fasi chiave della […]
- 1
- 2