Conformità alla NIS2: il ruolo chiave del SOC

Nel nuovo scenario normativo, l’entrata in vigore della Direttiva NIS2 ha segnato un passo molto importante verso una maggiore regolamentazione della cyber security nell’Unione Europea.
Se da un lato la normativa impone nuovi obblighi stringenti, dall’altro rappresenta una grande opportunità per le aziende impegnate nei settori critici di elevare il proprio livello di sicurezza e resilienza alle minacce cyber.
Come fare per gestire efficacemente le attività di cyber security e compliance?
La risposta arriva da SG-SOC as a Service di CyberTrust 365, che grazie ad un team di esperti dedicato alla gestione della sicurezza, è in grado di garantire monitoraggio continuo 24/7, rilevamento proattivo delle minacce, risposta tempestiva agli incidenti, in linea con i requisiti della NIS2.
Table of Contents
ToggleDirettiva NIS2: gli obblighi per le aziende italiane
Con la Direttiva NIS2, entrata in vigore nell’Ottobre 2023, le aziende sono tenute a sviluppare misure minime per la gestione del rischio cyber al fine di accrescere la resilienza agli attacchi.
Questo comporta una serie di attività, tra cui:
- Monitorare costantemente reti e sistemi critici
- Rilevare e gestire tempestivamente gli incidenti informatici
- Documentare e notificare violazioni entro 72 ore
- Dimostrare di avere processi di sicurezza strutturati e proporzionati al rischio
La mancanza di visibilità centralizzata, di personale formato e di strumenti per la raccolta e analisi dei log rende difficile, se non impossibile, rispettare questi requisiti in autonomia, soprattutto per le PMI.
Il ruolo chiave del SOC gestito nella compliance normativa
Un SOC as a Service come quello di CyberTrust 365 offre un approccio proattivo e completamente gestito alla cyber security, fornendo:
Monitoraggio h24 e gestione degli incidenti
Grazie alla piattaforma SGBox SIEM & SOAR, il SOC di CyberTrust 365 raccoglie, correla e analizza tutti i log di sicurezza, identificando comportamenti sospetti e generando allarmi reali, riducendo i falsi positivi.
Risposta automatizzata e tracciabile
Con l’integrazione della componente SOAR, ogni incidente viene gestito tramite playbook predefiniti: tutte le azioni vengono registrate, garantendo la tracciabilità richiesta dalle autorità in caso di ispezioni o audit.
Conservazione e gestione dei log
I log sono conservati in conformità con le normative italiane e europee. Il SOC gestisce l’accesso, la cifratura e la retention dei dati nel rispetto dei requaiti imposti dalla NIS2..
Reportistica e supporto agli audit
Il cliente riceve report periodici e documentazione pronta per dimostrare l’adeguamento ai requisiti NIS2.
I vantaggi del servizio SG-SOC
SG-SOC si basa sulle funzionalità di SGBox, la piattaforma proprietaria che integra in un’unica soluzione funzionalità avanzate di SIEM (Security Information & Event Management) e SOAR (Security Orchestration, Automation & Response).
Monitoraggio continuo e rilevamento delle minacce
Uno dei pilastri della NIS2 è la necessità di un controllo costante sugli asset IT, affinché le aziende possano individuare e contrastare gli attacchi prima che causino danni.
Il SIEM di SGBox (Security Information and Event Management), permette di raccogliere e analizzare i dati di log provenienti da più fonti, correlare gli eventi ed identificare potenziali minacce anomalie.
Questo consente di ottenere una visione centralizzata ed in tempo reale sullo stato di sicurezza della rete, per poter intervenire e mitigare sul nascere le potenziali minacce.
Gestione degli incidenti e risposta tempestiva
La NIS2 richiede inoltre notifiche tempestive ed invio di report sugli eventuali incidenti rilevati.
Sulla base delle informazioni fornite dal SIEM, il team di SOC può ottimizzare il proprio lavoro di analisi concentrandosi sulle minacce prioritarie ed attivare contromisure automatiche grazie alla funzionalità di SOAR.
L’automazione delle attività ha come risultato la riduzione dei falsi postivi e una migliore gestione degli alert e delle notifiche di sicurezza, con conseguente riduzione del tempo medio di risposta alle minacce.
Il valore per le aziende italiane
Per le PMI: il SOC di CyberTrust 365 consente di soddisfare i requisiti normativi senza la necessità di creare un team interno, con un servizio scalabile, personalizzabile e senza investimenti fuori scala.
Per le grandi aziende: è possibile integrare il SOC gestito nei processi di governance già esistenti, migliorando la postura di sicurezza e la resilienza operativa.