Le sfide per la sicurezza IoT nel SOC Negli ultimi anni, il mondo della produzione manifatturiera ha visto un’enorme evoluzione grazie all’introduzione dei dispositivi IoT (Internet of Things) e si appresta oggi ad affrontare l’avvento del nuovo paradigma dettato da Industria 5.0. Questi dispositivi, capaci di raccogliere e scambiare dati in tempo reale, hanno trasformato […]
I Managed Security Services sono uno degli strumenti emergenti più efficaci per contrastare le minacce informatiche in un contesto, quello odierno, in cui i pericoli cyber aumentano in numero e pericolosità. Secondo l’ultimo report report Clusit (ottobre 2024), nel primo semestre di quest’anno gli attacchi cyber sono aumentati del 23% rispetto all’anno precedente, con una media […]
Nel contesto digitale odierno, sviluppare una strategia per la protezione dagli attacchi informatici è essenziale per preservare l’integrità dei dati e garantire l’operatività di ogni business. Il SOC, acronimo di Security Operation Center, è il centro operativo della sicurezza informatica, costituito da un team di esperti che si occupa del monitoraggio, rilevamento proattivo, mitigazione e risposta […]
I processi di digitalizzazione aziendali in atto sono caratterizzati da minacce informatiche sono sempre più frequenti e sofisticate. Questo scenario sottopone le piccole e medie imprese (PMI) italiane ad una pressione crescente per proteggere i propri dati e sistemi IT, che essendo sempre più interconnessi causano aumento della superficie di attacco e delle vulnerabilità. Tra gli […]
MSP vs MSSP Nel mondo sempre più digitalizzato di oggi, la sicurezza informatica è diventata una priorità per le aziende di ogni dimensione. La gestione efficace delle risorse IT e della sicurezza informatica può determinare il successo o il fallimento di un’impresa. In questo contesto, termini come MSP (Managed Service Provider) e MSSP (Managed Security […]
Che cos’è la Cyber Threat Intelligence? La Cyber Threat Intelligence (CTI) è il processo di raccolta, analisi e interpretazione di informazioni relative a minacce informatiche potenziali o in corso. Questo processo aiuta le organizzazioni a identificare potenziali rischi e vulnerabilità e a fornire informazioni per prevenire e mitigare gli attacchi informatici. Le fasi chiave della […]
Cosa si intende per Cyber Resilience? La Cyber Resilience è un concetto che si riferisce alla capacità di un’organizzazione di resistere e riprendere le operazioni dopo un attacco informatico o un incidente, mantenendo la sua integrità e capacità di funzionamento. Questa capacità è essenziale per le aziende, poiché gli attacchi informatici sono sempre più frequenti […]
Gli ecosistemi digitali sono costantemente minacciati da attacchi informatici provenienti da diverse fonti, tra cui il sinistro e poco conosciuto Dark Web. Le aziende, grandi o piccole che siano, sono sempre più esposte a rischi informatici che possono mettere a repentaglio la loro sicurezza e stabilità operativa. In questo contesto, l’External Attack Surface Management (EASM) […]
Che cos’è l’IT Outsourcing? L’IT Outsourcing è una pratica aziendale in cui un’azienda trasferisce determinati processi IT, come lo sviluppo software o il supporto agli utenti finali, a un fornitore esterno. Ciò consente alle aziende di pagare per i servizi IT su base progettuale anziché mantenere un team IT a tempo pieno. Alcune aree comuni […]
L’evoluzione del Security Operations Center (SOC) verso l’integrazione dell’automazione e dell’intelligenza artificiale (AI) rappresenta una trasformazione significativa nel modo in cui le organizzazioni affrontano la sicurezza informatica. Questo cambiamento è guidato dalla necessità di rispondere in modo più efficace e tempestivo alle minacce sempre più sofisticate e in rapida evoluzione. L’AI e l’automazione offrono la […]